Simone Caratozzolo, giardiniere e progettista, da oltre 15 anni si dedica alla
sperimentazione in giardino di essenze autonome in termini di irrigazione e in
generale compatibili alla natura del suolo e del territorio. Già conosciuto dagli
appassionati di verde che frequentano le mostre di giardinaggio VerdeMura e
Murabilia per i suoi passati interventi, approfondirà uno dei temi oggi maggiormente
attenzionati, ossia il Dry Garden come soluzione possibile. Dry Garden non solo
come scelta tecnica per affrontare le nuove condizioni, ma anche etica per un minor
consumo di una risorsa rinnovabile, ma non infinita, come l’acqua.
Ecco allora idee e tecniche per la realizzazione di giardini con utilizzo di xerofite in
senso stretto, in associazione con numerose essenze da fiore compatibili, tra le quali
erbacee perenni, annuali, graminacee, bulbose e piccoli arbusti, con l'obiettivo di
ottenere un risultato lontano dagli stereotipi, possibilmente ricco di colori e fioriture
durante il corso dell'anno
Oggi giardiniere e progettista presso il garden vivaio "Giardino di Santa Maria" di
Pesaro, Simone Caratozzolo interverrà a VerdeMura sabato 5 alle ore 17.00 negli
spazi dell’Agorà Verde sul Baluardo San Regolo. Titolo dell’incontro: “Il Dry
Garden è possibile?”.