
Francesco Diliddo
Ruolo
Il Balcone Fiorito, all’anagrafe Francesco Diliddo, torna anche quest’anno nei giorni di sabato e domenica con tre appuntamenti per incontrare il pubblico che lo segue e vuole ogni anno raccogliere i suggerimenti utili a trasformare davanzali, balconi e terrazzi in spazi fioriti.
“Verdemura, Lucca ad ogni primavera è come tornare a casa per me, un luogo del cuore per gli amanti del giardinaggio, che si rinnova ogni anno e dove gli espositori presentano le novità realizzate con anni di sperimentazioni. Sono davvero contento di partecipare per la quarta edizione consecutiva dove, ormai è una consuetudine, presenterò le mie composizioni di primavera per il balcone, la terrazza o il giardino.
Sempre in coppia con la giornalista Barbara di Cesare, insostituibile contraltare nel nostro dialogare con il pubblico. Non mancheranno i miei consigli di giardinaggio, per avere lo spazio esterno esploso di fiori tutto l’anno, e che possa attirare api e farfalle. Allestirò le fioriere con piante annuali, perenni, aromatiche, succulente che scelgo e abbino personalmente prendendole dai vivaisti presenti all’evento.
Ci vediamo a Lucca sabato 5 aprile ore 15.00 presso il Baluardo La Libertà e domenica 6 ore 11.00 e ore 15.00. Vi aspetto.”
“Verdemura, Lucca ad ogni primavera è come tornare a casa per me, un luogo del cuore per gli amanti del giardinaggio, che si rinnova ogni anno e dove gli espositori presentano le novità realizzate con anni di sperimentazioni. Sono davvero contento di partecipare per la quarta edizione consecutiva dove, ormai è una consuetudine, presenterò le mie composizioni di primavera per il balcone, la terrazza o il giardino.
Sempre in coppia con la giornalista Barbara di Cesare, insostituibile contraltare nel nostro dialogare con il pubblico. Non mancheranno i miei consigli di giardinaggio, per avere lo spazio esterno esploso di fiori tutto l’anno, e che possa attirare api e farfalle. Allestirò le fioriere con piante annuali, perenni, aromatiche, succulente che scelgo e abbino personalmente prendendole dai vivaisti presenti all’evento.
Ci vediamo a Lucca sabato 5 aprile ore 15.00 presso il Baluardo La Libertà e domenica 6 ore 11.00 e ore 15.00. Vi aspetto.”

Carlo Pagani
E’ alle ore 15.00 di sabato 5 aprile che Carlo Pagani, nello spazio incontri Agorà Verde sul Baluardo San Regolo, incontrerà il pubblico per parlare d’orto. Un argomento caro al Maestro Giardiniere, così vaso che non basterebbero dieci incontri per sviscerarlo almeno per sommi capi integralmente.
Il focus sarà su “Errori e disattenzioni nella coltivazione degli ortaggi”. Sono molteplici le ragioni che, anche inconsapevolmente, ci inducono in errore. La fretta, l’adagiarsi in abitudini riproposte in modo acritico, accontentarsi di risultati soddisfacenti senza puntare al meglio, la fretta, il poco tempo a disposizione, troppo o troppo poco, di acqua, concime, sole.
Carlo Pagani, firma storica della prestigiosa rivista di settore Gardenia, compare come esperto in trasmissioni televisive, webinar, corsi e incontri sul variegato mondo del verde. Da sempre è un punto di riferimento per un vasto pubblico affezionato e appassionato del verde che trova nel suo modo di comunicare pratico, diretto e sempre solare una guida da seguire.
Il focus sarà su “Errori e disattenzioni nella coltivazione degli ortaggi”. Sono molteplici le ragioni che, anche inconsapevolmente, ci inducono in errore. La fretta, l’adagiarsi in abitudini riproposte in modo acritico, accontentarsi di risultati soddisfacenti senza puntare al meglio, la fretta, il poco tempo a disposizione, troppo o troppo poco, di acqua, concime, sole.
Carlo Pagani, firma storica della prestigiosa rivista di settore Gardenia, compare come esperto in trasmissioni televisive, webinar, corsi e incontri sul variegato mondo del verde. Da sempre è un punto di riferimento per un vasto pubblico affezionato e appassionato del verde che trova nel suo modo di comunicare pratico, diretto e sempre solare una guida da seguire.

Emanuela Vanda
Ritorna domenica 6 aprile l’incontro dedicato al foraging, ossia al riconoscimento e alla raccolta delle erbe spontanee per uso alimentare e non solo.
A guidarci ancora una volta un’esperta del settore che applica nella quotidianità questa scelta, Emanuela Vanda, biologa degli animali selvatici e guida ambientale escursionistica, specializzata in outdoor education e interpretazione ambientale.
Un’occasione imperdibile per il pubblico della manifestazione di riscoprire le vecchie tradizioni e nuovi orizzonti per portare il prato nel piatto.
A guidarci ancora una volta un’esperta del settore che applica nella quotidianità questa scelta, Emanuela Vanda, biologa degli animali selvatici e guida ambientale escursionistica, specializzata in outdoor education e interpretazione ambientale.
Un’occasione imperdibile per il pubblico della manifestazione di riscoprire le vecchie tradizioni e nuovi orizzonti per portare il prato nel piatto.